LA SCELTA DEL MUTUO È UNA TAPPA FONDAMENTALE NEL PERCORSO PER L’ACQUISTO DI UNA CASA La scelta del mutuo è una tappa fondamentale nel percorso per l’acquisto di una casa. Ecco le informazioni minime necessarie e l’elenco dei documenti necessari per richiederlo. Per saperne di più scarica la guida sul Mutuo informato sul nostro sito …
Al fine di assicurare la tutela, la concreta attuazione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità, in conformità a quanto previsto dal diritto internazionale, dal diritto dell’Unione europea e dalle norme nazionali, a decorrere dal 1° gennaio 2025, è istituita l’Autorità «Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità», di seguito denominato «Garante», …
Segnalazioni social 22 gennaio 2024 Il Notariato per il superamento delle barriere giuridiche e l’#inclusività. Su La Repubblica l’evento del 24 gennaio prossimo per presentare gli strumenti che consentiranno la partecipazione diretta dei malati di SLA alla contrattazione giuridica senza bisogno di interprete. Leggi l’articolo Per seguire l’evento in diretta streaming https://lnkd.in/dscRYzFY (*)
Comprare casa all’asta conviene? Ecco le cose da sapere Per approfondire scarica la Guida per il Cittadino “Acquisto all’asta” realizzata dal Notariato insieme alle Associazioni dei Consumatori https://notariato.it/it/guida/acquisto-allasta/ SCARICA QUI IL PDF
NOVITÀ IN MATERIA DI PLUSVALENZE IMMOBILIARI La Legge di bilancio 2024 individua una nuova fattispecie di plusvalenza imponibile derivante da cessioni a titolo oneroso di immobili poste in essere dal 1° gennaio 2024: la lettera b-bis) aggiunta al comma 1 dell’articolo 67 del T.U.I.R. disciplina le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di immobili …
RIFORMA DELLO SPORT Nello Studio del Notariato n.23-2023 dedicato alla “TRASFORMAZIONE DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI E IL PASSAGGIO DA ASSOCIAZIONE SPORTIVA NON RICONOSCIUTA AD ASSOCIAZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA” vengono fornite preziose indicazioni per le modifiche da apportare alla luce di quanto previsto dalla Riforma entrata in vigore questa estate. Nell’approfondimento si analizzano le figure che …
UNO STUDIO DEL NOTARIATO PER OFFRIRE UNA BUSSOLA DI INQUADRAMENTO IN UNA MATERIA IN COSTANTE EVOLUZIONE Cosa succede al patrimonio dei “beni digitali” di una persona dopo la morte? Si tratta dell’#eredità#digitale cioè tutti i dati digitali che una persona lascia online e negli hard disk solitamente protetti da password: account social, credenziali, criptovalute, …
I cittadini che si avvalgono del servizio del notaio per il deposito fiduciario del proprio testamento, a partire dal 6 novembre 2023 possono chiedere al notaio depositario di trascrivere i dati del depositante nel Registro volontario dei testamenti olografi, organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato, coniugando così la segretezza del contenuto del testamento e …