Agenzia delle Entrate CIRCOLARE n. 10/E del 13 marzo 2015 L’Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Accertamento, ha fornito prime istruzioni in ordine alla procedura di cosiddetta “voluntary disclosure”, introdotta con Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione …
Sfruttando un utilissimo sondaggio Nomisma, è stato messo a confronto il costo dei notai italiani rispetto ai colleghi europei. Il risultato è che meno cari di noi sono solo spagnoli e tedeschi (questi ultimi quasi ex aequo). Tutti gli altri sono molto più costosi, per non parlare dei professionisti che ruotano attorno ai sistemi di …
Comunicato Stampa Roma, 6 marzo 2015 – Sono 30.186 le srl semplificate costituite dai notai a titolo gratuito nel 2014 su un totale di 91.853 srl, anche ordinarie (dati Unioncamere-InfoCamere, Movimprese). Gratuità offerta dai notai per venire incontro alla crescita del Paese, mantenendo i controlli di legalità preventivi come quello antiriciclaggio (il 91% delle segnalazioni …
“Ddl Concorrenza, Stella (Confprofessioni): pagano i cittadini e i professionisti. L’allarme di Confprofessioni: il mercato dei servizi professionali consegnato alle lobby dell’industria e delle banche”. Il comunicato stampa di Confprofessioni Milano, 24 febbraio 2015 –“Non vedo alcun vantaggio per i cittadini, ma solo la volontà di trasferire un’ampia fetta del mercato dei servizi professionali ai …
Annuncia il governo: per le transazioni relative a beni immobili a uso non abitativo fino a 100mila euro, e la costituzione di alcune società (srl semplificate e società semplici), non ci sarà più bisogno del notaio. Potremo rivolgerci agli avvocati, anche riuniti in società di professionisti, magari con una banca come socio di capitale. Avvocati, …
SALTANO LE TUTELE PER I CITTADINI – BANCA MONDIALE, OCSE E GAFI: LA DEREGOLAMENTAZIONE AL RIBASSO È CAUSA DI CORRUZIONE E ABUSI Roma, 20 febbraio 2015 – Con il disegno di legge sulla concorrenza approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, che consente alcune transazioni immobiliari e societarie senza controllo notarile, il sistema Paese, e in particolare le …
LE DIECI COSE DA SAPERE SUL RENT TO BUY Che cosa è il rent to buy: per consentire ai cittadini di comprare casa, in un momento di difficoltà di accesso al credito, e ai costruttori di smaltire l’invenduto, il Notariato ha proposto di introdurre in Italia il rent to buy. Si tratta di un’operazione …
La tabella Assilea – CNN L’articolo 26 del decreto legge 12 settembre 2013, n.104, convertito con modificazioni in legge 8 novembre 2013, n. 128 recante ”Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca” e l’articolo 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (decreto sul “Federalismo Municipale”), hanno apportato modifiche al regime fiscale …