L’articolo di Beppe Severgnini in ricordo del padre notaio Riporto di seguito l’articolo di Beppe Severgnini pubblicato sul Correrie della Sera del 20 marzo u.s. e disponibile anche sul sito web della testata all’indirizzo http://www.corriere.it/cultura/16_marzo_20/solidarieta-che-ci-insegnano-nostri-padri-fragili-d3ac0cc6-ee0e-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml?refresh_ce-cp “È la mia prima festa del papà senza papà. Mi è successo a cinquantanove anni, e mi considero fortunato. Mio …
Esenzione/riduzione IMU e TASI L’abitazione principale sarà totalmente esente da IMU e TASI per proprietari ed inquilini, a condizione che non si tratti di immobili ricadenti nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. L’esenzione si applica anche: nel caso si tratti di casa coniugale assegnata al coniuge in occasione di un procedimento di separazione legale, annullamento, …
Per le giovani coppie, anche conviventi, uno sconto del 50% sui mobili Il Ddl di Stabilità 2016, oltre a prevedere la proroga al 31 dicembre 2016 del bonus generale del 50% sull’acquisto (nel limite di 10.000,00 euro di spesa) dei mobili e dei grandi elettrodomestici (sempre finalizzati ad arredare le abitazioni ristrutturate e per le …
Presentata la dodicesima guida dei notai e associazioni dei consumatori Comunicato Stampa Roma, 2 dicembre 2015 – Comprare casa in tempo di crisi con il contratto di rent to buy: ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi e gli obblighi sia per il venditore sia per l’acquirente? Quali le tutele previste dalla legge? Per …
Da oggi sono disponibili in visura catastale, insieme agli elementi identificativi e di classamento, anche la superficie catastale e i metri quadrati ai fini della TARI. Grazie all’adeguamento delle procedure, la superficie, finora visibile solo nelle applicazioni degli uffici, entra a pieno titolo nei documenti a disposizione dei proprietari. D’ora in avanti, nelle visure sarà …
Il Ministero dello Sviluppo economico, con una serie di FAQ pubblicate sul proprio sito, fornisce i primi chiarimenti per la corretta applicazione delle disposizioni previste dal decreto ministeriale 26 giugno 2015, recante le modificazioni alla redazione dell’attestato di prestazione energetica (APE). Occorre infatti ricordare, che dal 1° ottobre, sono entrate in vigore le nuove disposizioni che …
Per la cessione di terreni agricoli senza le agevolazioni per i coltivatori, si prospetta l’imposta di registro al 15% Tra le novità che emergono dal disegno di legge di stabilità pubblicato in questi giorni sui quotidiani, spicca il rispristino dell’aliquota del 15% per l’imposta di registro applicabile ai trasferimenti immobiliari di terreni agricoli, posti in …